Personalizza le tue preferenze
Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzioni di base di questo sito, come ad esempio il login sicuro o la regolazione delle preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzioni di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare

Gentili corsiti,

oggi affronteremo inizialmente il concetto di direttrice in modo più approfondito.
Abbiamo visto che la direttrice di un numero è data dal medesimo e dei suoi laterali in decina naturale.

Quindi ad esempio il 56 ha come direttrice 55-56-57 c’è da dire che in ogni decina naturale i valori di inizio e fine decina differiscono in quanto hanno un solo laterale e non due come tutti gli altri, infatti:

Il  10 ha solo il 09 come laterale così come l’1 ha il solo 02;

lo stesso dicasi per il 20 con il solo 19 e l’11 con il solo 12 …e così sino ad arrivare alla 81-90.

Nei prossimi appuntamenti conosceremo le tavole delle probabilità per ogni numero siano esse in decina siano esse sui 90 numeri; cominceremo a capire quando un numero conforme alle evoluzioni numeriche tenderà a sortire a involversi o evolversi nei suoi laterali così da anticiparne la mossa; …come gli scacchi.

La statistica è l’unica scienza che permette ciò e grazie ad essa e ai software che vi consegnerò e vi insegnerò ad usare valuteremo i numeri migliori, le decine per ambo e come comporre gli ambi secchi in disomogenea ovvero mischiando estratti appartenenti a varie decine.

Ma oggi approfondiamo il concetto di direttrice al fine di valutare la principale, quella che darà l’uscita in pochi colpi e con ogni probabilità formerà un punto dei due costituenti l’ambo in decina naturale, essa prende il nome di “Direttrice dominante”.

Quando una direttrice è dominante?

Ebbene nell’arco degli ultimi 27 sorteggi, la terzina consecutiva in decina o direttrice (di due numeri se è relativa a un valore di inizio o fine serie) che presenta almeno un elemento ogni 6-9 concorsi e come terzina in tale lasso di tempo nella decina di appartenenza ha la frequenza maggiore è quella DOMINANTE.

La direttrice dominante tende a continuare a dare almeno l’uscita di uno dei numeri ad essa appartenente nei prossimi 6-9 concorsi e se la decina è pronta per dare l’ambo o superiore in genere almeno un numero di tale ambo apparterrà alla medesima.

Facciamo un esempio pratico

Come è facile notare la direttrice 65-66-67 è quella più presenze con 3 uscite del 65, 3 uscite del 66 e due del 67 in tutto una frequenza pari a 8. Essa è presente in ogni mini ciclo di 9 concorsi; e a conferma di quanto scritto ogni qualvolta la decina è andata in ambo o superiore ha fornito sempre almeno un elemento (il 27 ottobre ha dato l’ambo 65-67).

Se i tabulati la segnalano come valida in modo quasi inevitabile nel prossimo semi ciclo tale danza continuerà ad avvenire.

Tutti gli argomenti trattati e molto ma molto altro i miei software specializzati in tale disciplina eseguono in automatico, ciò lo dico per far capire che il tutto sarà semplice e veloce.

Altri approfondimenti sulle direttrici e sui cicli ad alta frequenza

La dominante è un fenomeno indiscutibile, se una decina ha la giusta frequenza, è in crescita e presenta la dominante questa tenderà a “comportarsi” come spiegato.

Come ogni fenomeno ha dei limiti, infatti:

Se una dei valori della dominante ha una frequenza >= a “4” è in saturazione il che fa scemare la sua valenza;

Se la dominante nei 27 sorteggi di analisi è composta da soli due elementi la stessa è a rischio (esempio fosse presente il 65-67 e assente il 66 …ciò non vale per i valori di inizio e fine serie che sappiamo essere di due unità).


Sui cicli ad alta frequenza abbiamo visto che sono formati da un estratto e successivamente da un ambo o superiore (o viceversa), ebbene se l’ambo è “chiuso” cioè consecutivo (esempio 25-26 o 63-64 etc) ciò è penalizzante per lo sviluppo in crescita e in ambo della decina.

Se nei descrittori (così si chiamano i numeri che compongono il ciclo ad alta frequenza) abbiamo naturalmente in due concorsi consecutivi due numeri consecutivi presenti nelle due estrazioni, almeno uno dei due tenderà a ripresentarsi a breve …esempio

C.A.F.  (ciclo alta frequenza)

12 estratto nel concorso precedente

13 – 19 ambo in quello successivo

Come è facile notare abbiamo il legame di consecutività tra i due sorteggi tra il 12 e il 13, uno dei due tenderà a ripresentarsi;

C.A.F.  (ciclo alta frequenza)

66 estratto nel concorso precedente

67 – 69 – 70  terno in quello successivo

Come è facile notare abbiamo il legame di consecutività tra i due sorteggi tra il 66 e il 67, uno dei due tenderà a ripresentarsi;

Queste sono le situazioni ideali, infatti se nel concorso precedente fosse sortito il numero superiore e nel successivo quello inferiore sarebbe meno valido …esempio

C.A.F.  (ciclo alta frequenza)

45 estratto nel concorso precedente

44 – 50  ambo in quello successivo

Il ciclo ad alta frequenza è valido, ma il segmento 44-45 per estratto è a rischio in quanto involutivo dal 45 si passa al 44; nei casi prima descritti è stato sempre evolutivo.

Nei prossimi appuntamenti affronteremo il concetto di “tempo” e le tavole probabilistiche.

Buon studio di approfondimento e sperimentazione a tutti.